L’Accademia delle Stelle è una scuola di astronomia e gruppo astrofili a Roma: organizza corsi di astronomia a Roma, eventi per scuole, seminari, serate pubbliche con i telescopi, osservazioni a Roma e in montagna e molte altre manifestazioni a tema scientifico.
Il nostro progetto scientifico, con base a Roma, è nato con lo scopo di divulgare l’astronomia. Collabora con enti scientifici e testate giornalistiche nazionali ed articola la propria attività in diversi ambiti:
Eventi astronomici pubblici: Accademia delle Stelle organizza serate pubbliche di osservazione al telescopio in occasione di eventi astronomici di particolare interesse. In queste occasioni l’Accademia delle Stelle mette a disposizione i propri telescopi, con l’assistenza di personale esperto, per consentire a tutti di osservare il fenomeno e gli altri astri direttamente con l’occhio all’oculare e anche di scattare fotografie con il proprio cellulare. Viene anche realizzata una guida al cielo a occhio nudo per spiegare la natura del fenomeno osservato e per riconoscere stelle e costellazioni e comprenderne la storia e il significato. RaiNews 24 ha realizzato una diretta dalla nostra sede durante uno di questi eventi. Tutte queste attività sono pubbliche e gratuite.
Scuola di astronomia: ogni anno Accademia delle Stelle propone molti corsi di astronomia con tagli diversi (base e avanzati, teorici e pratici), e argomenti diversi: astronomia pratica, astrofisica e cosmologia, storia e didattica dell’astronomia, astrofotografia, astronomia insolita e curiosa. In particolare l’Accademia delle Stelle è stata la prima in Italia ad offrire un corso di archeoastronomia ed astronomia culturale, che viene ripetuto con successo ogni anno. Un impegno costante è profuso per garantire la comprensibilità nella esposizione di qualsiasi argomento e nella verifica della correttezza scientifica dei contenuti da parte del direttore Paolo Colona, astrofisico.
Informazione: il sito web dell’Accademia delle Stelle contiene le sezioni astronews e immagini astronomiche curate dalla nostra editor, l’ingegnere Barbara Bubbi, che selezionano in anteprima le più importanti notizie scientifiche e le più belle e suggestive fotografie astronomiche da tutto il mondo. Anche in questo caso viene posta attenzione sia alla fonte delle notizie sia all’esposizione, che è sempre chiara e accessibile, oltre che ai contenuti, che vengono verificati e corretti prima della pubblicazione. Le immagini sono corredate da ampie spiegazioni, anch’esse revisionate nella forma e nei contenuti. Il materiale viene proposto anche sulla nostra pagina Facebook .
Didattica e incontro con il cielo. Negli anni di impegno nella divulgazione sono state avviate molte altre attività per divulgare la scienza e l’astronomia al grande pubblico, realizzando collaborazioni con scuole ed università, offrendo conferenze pubbliche gratuite su temi di grande interesse, organizzando visite a mostre, musei, monumenti d’interesse storico astronomico e centri di ricerca. Vengono realizzate anche vacanze astronomiche sia estive che invernali, con seminari e la possibilità di osservare e fotografare con i telescopi da cieli incontaminati. Si raccoglie attorno all’Accademia delle stelle anche un gruppo di astrofili che anima le uscite osservative: attività mensili per praticare l’astronomia da cieli bui, la partecipazione alle quali è gratuita e aperta anche al pubblico non esperto per dare a tutti la possibilità di incontrare il cielo.
Per conoscere le attività dell’Accademia delle Stelle ci si può iscrivere alle newsletter indicate in questa pagina. Per contatti o richieste di informazioni: eventi@accademiadellestelle.org. Pagina Facebook
Corso Base Di Astronomia Per Tutti
Giunge alla decima edizione il corso classico di Astronomia per tutti, per conoscere com’è fatto l’universo. Programma completo “dalle fasi lunari al Big Bang”!
Corso Completo Di Fotografia Astronomica
Corso completo di Fotografia Astronomica: lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche per imparare a fotografare il cielo con qualsiasi strumentazione (dalla reflex al telescopio autoguidato). Teoria, esperienza sul campo, elaborazione al computer per realizzare immagini mozzafiato del cielo.